Termini e Condizioni di Vendita

Termini e Condizioni di vendita

Le presenti condizioni di vendita disciplinano gli acquisti effettuati a distanza tramite il sito web laurearsilavorando.mykajabi.com/ e sono redatte in conformità al d.lgs. 206/2005 (“Codice del Consumo”), al d.lgs. 70/2003 di recepimento della Direttiva UE sui servizi della Società dell’Informazione (“Direttiva E-Commerce”) e alla normativa vigente.

 

Il sito laurearsilavorando.mykajabi.com è ospitato su server di proprietà di Kajabi, LLC, Attn: Privacy Policy/Legal, 2860 Michelle, Suite 110, Irvine, California 92606 ed è gestito da Attilio Cordaro, Corso dei mille, 415 - 90146, Palermo, P.IVA 06721280821, iscrizione nel Registro delle Imprese di Palermo, N. Rea 410803, indirizzo di posta elettronica certificata [email protected] (di seguito indicata anche quale “Venditore”).

 

Per qualsiasi chiarimento e per eventuali reclami è possibile rivolgersi al Venditore, inviando una e-mail all’indirizzo [email protected].

 

Art. 1 – DEFINIZIONI

     - “Venditore”: si intende, dove non diversamente stabilito, Attilio Cordaro.

    - “Sito web del Fornitore”: si intende il sito web laurearsilavorando.mykajabi.com/

    -    “Fornitore”: si intende, dove non diversamente stabilito, Kajabi, LLC.

    - “Utente” o “Visitatore”: qualsiasi soggetto che ha accesso al sito web del Venditore.

    - “Cliente” o “Acquirente”: l’Utente che acquista uno o più dei prodotti e/o servizi ed eventi promossi attraverso il sito web.

    - “Consumatore”: la persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.

    - “Professionista”: la persona fisica o giuridica che agisce per scopi legati all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta. Agli effetti delle presenti Condizioni di Vendita, si presume che sia Professionista quel Cliente che, in fase di acquisto, inserisca tra i dati anagrafici la propria partiva IVA. 

  • “Parti”: il Venditore ed il Cliente.
  • “Ordine”: il modulo di richiesta di adesione ai prodotti e/o servizi, compilato dall’Acquirente telematicamente. 
  • “Beni”: i prodotti e/o servizi promossi attraverso il sito web cui l’Utente può decidere di aderire. 
  • “Contratto a distanza”: il contratto avente per oggetto i beni offerti nell’ambito del sistema di vendita online organizzato dal Venditore mediante il sito web.

 

Art. 2 - OGGETTO

2.1. Le presenti condizioni di vendita regolano gli acquisti online dei beni offerti sul sito web laurearsilavorando.mykajabi.com/

2.2. Il contratto a distanza è disciplinato dalla versione delle condizioni di vendita vigente al momento dell’inoltro telematico dell’ordine da parte del Cliente.

 

Art. 3 – PROCEDURA DI ACQUISTO E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

3.1. Tutti gli Utenti che accedono al sito web possono navigare al suo interno nel rispetto delle condizioni generali di utilizzo e consultare i beni offerti.

3.2. L’adesione ad uno o più dei prodotti e/o servizi promossi attraverso il sito è consentita all’utente che abbia raggiunto la maggiore età.

3.3. Tutti i prodotti e/o servizi promossi sul sito web sono a pagamento. L’Utente, dopo aver selezionato il bene di interesse e verificato i dettagli attraverso la scheda d’ordine, sarà chiamato a conferire i suoi dati e a versare il prezzo indicato quale corrispettivo, secondo due diverse modalità: pagamento tramite carta di debito/credito o attraverso servizi di pagamento digitale e di trasferimento di denaro tramite Internet, quali Paypal e Stripe. La gestione di tale sistema di acquisto è rimessa a Kajabi, LLC. I dati identificativi dell’utente che abbia effettuato l’acquisto tramite Kajabi saranno trasmessi a Attilio Cordaro che, in qualità di venditore e proprietario dei prodotti venduti, li tratterà secondo le finalità e le modalità indicate nell’informativa privacy utenti riportata sul sito web.

3.4. Il sistema richiede conferma della correttezza dei dati inseriti e segnala eventuali errori derivanti dalla omessa indicazione di dati obbligatori nei vari campi.

3.5. A prescindere quale sia il percorso di navigazione che ha condotto l’Utente sul sito, le caratteristiche dei prodotti e/o servizi che l’Utente può decidere di acquistare sono riportate all’interno di apposite pagine web interne al sito del Fornitore; pagine che egli può liberamente consultare prima di selezionare il prodotto e procedere all’acquisto, per scoprire in dettaglio cosa vi è contenuto.

3.6. Prezzi e beni possono subire variazioni, senza necessità di preavviso, fermo restando che si intenderanno applicabili quelli pubblicati nel sito web del Fornitore al momento dell’invio dell’ordine da parte del Cliente.

3.7. Prima di confermare l’ordine, il Cliente è tenuto a verificare tutte le informazioni riportate nella scheda di riepilogo dell’ordine, confermarle o, nel caso riscontrasse errori, correggerle, attraverso le modalità offerte sul sito stesso.

3.8. Il Cliente potrà decidere di tornare indietro ove non intendesse proseguire con l’invio dell’ordine oppure confermarlo, accettando le presenti condizioni di vendita e cliccando sull’apposito tasto.

3.9. I beni sono posti in vendita in base alle condizioni previste dal contratto pubblicato sul sito al momento dell'ordine.

3.10. Con la trasmissione del modulo d'ordine il Cliente dichiara di conoscere ed accettare le Condizioni di Vendita e le ulteriori informazioni legali richiamate all’interno di tale documento, consultabili attraverso gli appositi link a tal fine inseriti.

3.11. Con l’invio dell’ordine, il Cliente trasmette al Venditore una proposta di acquisto dei beni. L’ordine si considera accettato dal Venditore al momento dell’invio, da parte di quest’ultimo, della conferma d’ordine all’indirizzo di posta elettronica fornito dal cliente, correlata delle credenziali d’accesso al sito del Fornitore per fruire dei prodotti e/o servizi acquistati, in apposita area riservata sempre sul sito laurearsilavorando.mykajabi.com/. Il Venditore avrà, a proprio insindacabile giudizio, il diritto di accettare o meno l’ordine del cliente senza che quest’ultimo possa eccepire o lamentare alcunché, a qualsivoglia titolo e/o ragione. Il Venditore in particolare si riserva il diritto di rifiutare o annullare un ordine in caso di dubbi sulla veridicità dei dati anagrafici incompleti o incongruenti, inadempienze di pagamento già manifestate in precedenti acquisti. La comunicazione di rifiuto o annullamento dell'ordine (tramite e-mail) può non essere tempestiva ed avvenire anche a seguito di successivo contatto da parte del cliente. Il cliente è tenuto a custodire copia della conferma d’ordine per eventuali contestazioni e/o reclami.

3.12. Il contratto si intende concluso e vincolante per le parti quando il Venditore trasmette la conferma d'ordine all'indirizzo di posta elettronica del Cliente, indicato dallo stesso in fase di acquisto e/o di registrazione.  

3.13. La conferma d’ordine – come previsto dalla normativa applicabile – conterrà un riepilogo delle condizioni applicabili al contratto a distanza stipulato, le informazioni relative alle caratteristiche essenziali del bene e l'indicazione dettagliata del prezzo, dei mezzi di pagamento, del recesso, dei costi di consegna e dei tributi applicabili.

 

Art. 4 - PREZZO E PAGAMENTO

4.1. Tutti i prezzi relativi ai prodotti e/o servizi sono riportati nelle pagine web che contengono la descrizione dei beni, sono espressi in Euro (€) e comprendono le imposte vigenti.

4.2. Il Cliente prende visione di tutte le specifiche relative al prezzo da corrispondere prima di inviare la richiesta d’ordine che sarà effettuato attraverso il sito laurearsilavorando.mykajabi.com/

4.3. Eventuali variazioni di prezzi non si applicano agli ordini già confermati.

4.4. La gestione degli acquisti avviene tramite il sito laurearsilavorando.mykajabi.com/, cui si rinvia per quanto riguarda le modalità di pagamento che potranno essere utilizzate.  

 

Art. 5 - DIRITTO DI RECESSO

5.1. Secondo quanto dispone l’art. 59 lettera o) del Codice del Consumo, rubricato “Eccezioni al diritto di recesso”, è fatto salvo il diritto di recesso per i contratti a distanza e per quelli negoziati fuori dai locali commerciali nel caso di “fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l'esecuzione e' iniziata con l'accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso”. E’ quanto ricorre per la vendita di prodotti e/o servizi realizzati tramite il sito laurearsilavorando.mykajabi.com/ , in cui sia in fase di trasmissione dell’ordine che sulle pagine interne del sito del Fornitore relative ai prodotti, è più volte reso esplicito - testualmente - che non esiste alcuna polizza di rimborso e che esso non verrà mai erogato per alcuna ragione.

 

Art. 6 – DUBBI E/O CHIARIMENTI

7.1. Per ogni eventuale dubbio e/o chiarimento, il cliente potrà contattare il Venditore tramite apposito Servizi clienti alla mail [email protected] .Il cliente verrà ricontattato per chiarimenti nel più breve tempo possibile.

Art. 7 - OBBLIGHI DEL CLIENTE

8.1. Il Cliente è tenuto a fornire tutti i dati richiesti in fase di acquisto e verificare la loro correttezza.

8.2. Il Cliente ha l'obbligo e la responsabilità di fornire dati veritieri, corretti, verificabili ed aggiornati.

8.3. Prima di inoltrare l’ordine il Cliente è tenuto a leggere attentamente le informazioni contenute nella scheda di riepilogo ordine e le presenti condizioni di vendita.

8.4. Il Cliente è tenuto a versare il prezzo dei prodotti e/o servizi e a conservare copia della conferma di pagamento.

 

Art. 8 - FORZA MAGGIORE

10.1. Le parti non saranno responsabili del ritardo nell'adempimento delle loro obbligazioni, ai sensi del contratto, se tale ritardo è causato da circostanze al di fuori del loro ragionevole controllo. La parte in ritardo per causa di forza maggiore avrà diritto a una proroga dei termini, necessaria per adempiere tali obbligazioni.

 

Art. 11 – PRIVACY

11.1. I dati personali comunicati dal Cliente sono trattati in conformità alle disposizioni della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali e secondo quanto indicato specificamente nell’informativa privacy sottoposta al cliente in fase di selezione del corso e registrazione.

 

Art. 12 – CLAUSOLE FINALI

12.1 Il Venditore si riserva il diritto di apportare cambiamenti alle presenti Condizioni in qualsiasi momento. Il Cliente dovrà sempre fare riferimento, come versione vigente, al testo delle Condizioni pubblicate sul sito web nel momento in cui effettua l’ordine.

12.2 Qualora una delle clausole delle presenti condizioni di vendita dovesse essere dichiarata, dalla competente autorità, nulla od inefficace, le condizioni continueranno ad avere piena efficacia per la parte non inficiata da detta clausola, salvo che la stessa abbia costituito motivo essenziale e determinante alla conclusione della vendita.

12.3 La circostanza che una delle parti non faccia in qualsiasi momento valere i diritti riconosciutile da una o più clausole delle presenti condizioni non potrà essere intesa come rinuncia a tali diritti né impedirà di pretendere successivamente l’osservanza di ogni e qualsiasi clausola contrattuale.

12.4 Per quanto non espressamente previsto nel presente contratto si applicano le norme di legge italiana vigente.

 

Art. 13 - COMUNICAZIONI

13.1. Tutte le comunicazioni tra le parti dovranno essere effettuate per iscritto e inviate all'indirizzo dell'altra parte indicato nel contratto e nell'ordine. Si intendono inviate per iscritto anche le comunicazioni trasmesse all'indirizzo di posta elettronica dell'altra parte. Per tale motivo il Cliente è tenuto a verificare e aggiornare l’indirizzo di posta elettronica inserito in fase di registrazione e acquisto.

 

Art. 14 – LINGUA

14.1. Le condizioni di vendita sono redatte in lingua italiana.

 

Art. 15 – LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE

15.1. Le presenti Condizioni sono state predisposte e sono regolati dalle leggi italiane.

15.2. Le controversie derivanti dalle presenti condizioni o ad esse relative sono riservate alla competenza del foro di Palermo, fatto salvo il foro del consumatore nel caso applicabile come prescritto dalla normativa.

 

Art. 16 – RISOLUZIONE ONLINE DELLE CONTROVERSIE PER I CONSUMATORI (ODR)

16.1. Il consumatore residente in Europa deve essere a conoscenza del fatto che la Commissione Europea ha istituito una piattaforma online che fornisce uno strumento di risoluzione alternativa delle controversie. Tale strumento può essere utilizzato dal consumatore europeo per risolvere in via non giudiziale ogni controversia relativa a e/o derivante da contratti di vendita di beni e servizi stipulati in rete. Di conseguenza, se sei un consumatore europeo, puoi usare tale piattaforma per la risoluzione di ogni disputa nascente dal contratto online stipulato con il Titolare. La piattaforma è disponibile al seguente link (http://ec.europa.eu/consumers/odr/).

16.2 Il Titolare è disponibile a rispondere ad ogni quesito inoltrato via email al seguente indirizzo [email protected].

16.3 ODR (“risoluzione online delle controversie”) è un processo che permetterà ai consumatori residenti nel territorio dell’Unione Europea di presentare i propri reclami relativi a contratti stipulati online (sia per l’acquisto di beni che di servizi) con aziende con sede nella UE. Ai sensi dell’art. 14 del Regolamento 524/2013/EU, tali società sono tenute ad informare i propri utenti della possibilità di avvalersi di tale strumento ed a rendere disponibile sul proprio sito il link alla cosiddetta “piattaforma ODR” (Online Dispute Resolution) fornita dalla Commissione Europea.

 

Data ultimo aggiornamento: 24 Settembre 2018

Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.